La pre-ipertensione

Cos’è la pre-ipertensione?

Si parla di pre-ipertensione quando la pressione arteriosa comincia ad alzarsi, ma si è ancora al di sotto dei valori che indicano una dichiarata ipertensione. In questa condizione è fondamentale modificare il proprio stile di vita. Da pre-ipertesi è importante adottare comportamenti salutari ovvero correggere tutti i fattori di rischio cardiovascolare senza ricorrere alla terapia farmacologica. Al momento si considerano normali i valori fino a 129 mmHg per la pressione sistolica, comunemente definita “massima” e fino a 84 mmHg per la diastolica, “minima”. Si parla invece di pre-ipertensione quando la massima si trova fra 130 e 139 mmHg e la minima tra 85 e 89 mmHg.
É bene sottolineare che al di sopra di questi valori si è in presenza di una chiara ipertensione.

Stile di vita sano!

L’ipertensione è uno dei principali fattori di rischio cardiovascolare e in età adulta è bene sottoporsi periodicamente a dei controlli per monitorare i valori pressori. Almeno un paio di volte l’anno a partire dai 35 anni, ma anche prima se in famiglia ci sono casi di ipertensione.
Restando ancorati alle indicazioni in uso in Italia, una situazione che merita attenzione è quella di un individuo con valori di pressione arteriosa elevati ma ancora nella soglia della pre-ipertensione, quindi inferiori a 140 mmHg di massima e 90 mmHg di minima. In questo caso è opportuno intervenire con l’adozione di misure comportamentali virtuose con l’obiettivo di tenere sotto controllo i valori della pressione, allontanando il momento in cui sarà necessario ricorrere alla terapia farmacologica e, soprattutto, fare prevenzione per ridurre il rischio cardiovascolare.


Ecco i consigli utili, per uno stile di vita amico dei vasi e del cuore, in caso di pre-ipertensione:

  • dieta salutare: é importante assumere un alto apporto di fibre da frutta e verdura, tanto pesce, pochi grassi di origine animale, presenti in alimenti come carni rosse, carni processate e formaggi»;
  • controllo del peso: é fondamentale perdere i chili in eccesso se si è sovrappeso o, a maggior ragione, obesi;
  • meno sale: nella dieta è importante ridurre la quantità di sale sia aggiungendone meno ai piatti preparati sia consumando meno prodotti industriali che lo contengono in dosi elevate;
  • muoversi con costanza: altrettanto importante è l’attività fisica da svolgere regolarmente, per esempio 30 minuti a passo veloce almeno 5 volte a settimana;
  • meno alcol, no fumo: lo stop categorico al fumo di sigaretta e il consumo moderato di alcolici sono altri due comportamenti corretti da assumere per il benessere cardiovascolare;
  • controlli periodici: dopo aver modificato in questo senso lo stile di vita è importante procedere con una rivalutazione dei valori di pressione arteriosa ogni sei mesi.



Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

CONDIVIDI:

Contattaci per informazioni

Leggi la nostra Privacy Policy

Il servizio di prenotazione tramite CUP telefonico è attivo dalle 7.30 alle 21 (da lunedì a venerdì) e il sabato dalle 7.30 alle 14.00 CHIAMANDO lo 0341 1695111. Sempre attivo il servizio di PRENOTAZIONE ONLINE