Il Pap Test è un test di screening, che si effettua quindi anche in donne sane per individuare precocemente tumori del collo dell’utero o alterazioni.
Da chi e ogni quando andrebbe fatto il pap-test?
Il Pap Test andrebbe eseguito regolarmente, ogni tre anni, da tutte le donne dopo l’inizio dell’attività sessuale o comunque a partire dai 25 anni di età.
Come si effettua l’esame?
L’esame si effettua nel corso di una normale visita ginecologica, durante la quale si applica lo speculum, uno speciale strumento che dilata leggermente l’apertura vaginale in modo da favorire il prelievo. Il medico inserisce poi delicatamente una speciale spatola e un bastoncino cotonato che servono a raccogliere piccole quantità di muco rispettivamente dal collo dell’utero e dal canale cervicale. Su questo campione, in laboratorio, si cercheranno le cellule esfoliate dal tessuto, perché siano esaminate con appositi metodi di colorazione e un approfondito esame computerizzato.
Quanto dura?
L’esecuzione di un Pap test è molto rapida: in genere dura pochi minuti.
Ci sono controindicazioni?
L’unica controindicazione all’esecuzione dell’esame è la presenza di flusso mestruale, per cui sarebbe bene fissare l’appuntamento ad almeno tre giorni dalla fine delle mestruazioni e una settimana prima di quando si prevede possa subentrare il ciclo successivo.
La gravidanza, invece, non rappresenta una controindicazione all’indagine, anche se è bene informare chi esegue l’esame della propria condizione.
Ugualmente l’uso di contraccettivi orali o la presenza di una spirale intrauterina sono irrilevanti ai fini del test.
Anche le donne in menopausa devono continuare a sottoporsi all’esame, almeno fino ai 65 anni di età.
Le donne che non hanno mai avuto rapporti sessuali completi possono comunque provare a eseguire l’esame.
É necessaria una preparazione particolare all’esame?
Nei due giorni prima di un Pap test è meglio evitare deodoranti intimi e prodotti spermicidi, lavande, creme, gel, ovuli o schiume vaginali di qualunque tipo, a meno che siano stati prescritti dal medico, perché potrebbero eliminare o nascondere cellule anormali.
I risultati potrebbero venire alterati anche dai rapporti sessuali, da cui sarebbe meglio astenersi nei due giorni precedenti all’esame.
L’esame è doloroso?
L’esecuzione di un Pap test non è dolorosa, anche se per alcune pazienti può essere più fastidioso che per altre, in relazione alla sensibilità individuale e alla delicatezza di chi lo esegue.
Dopo l’esame non si dovrebbe avvertire alcun disturbo. Nei giorni successivi all’indagine si possono verificare alcune piccole perdite di sangue: in caso di dubbio è sempre meglio rivolgersi al medico.
Entro quando è disponibile il referto?
I risultati saranno comunicati entro una decina di giorni.
Presso le nostre strutture di Malgrate e Mese i Dott. Del Boca, Dott. Recalcati, Dott.ssa Caspani sono disponibili per effettuare visite ed esami specialistici venendo incontro ad ogni bisogno della paziente.
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.