POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO

Visita gastroenterologica

VISITE GASTROENTEROLOGICHE

La gastroenterologia è la branca medica che studia, fa diagnosi e cura le malattie a carico dell’apparato digerente. La visita gastroenterologica può essere programmata per diverse ragioni, come sintomi gastrointestinali persistenti, problemi digestivi, dolore addominale, cambiamenti nelle abitudini intestinali, sanguinamento gastrointestinale, tra gli altri.

 

Mediante la visita ed esami approfondito è possibile analizzare le seguenti patologie trattate dal gastroenterologo:

  • Malattie della colecisti e delle vie biliari:
    • Calcoli biliari.
    • Colecistite.
    • Patologie delle vie biliari.
  • Malattie del pancreas:
    • Pancreatite acuta e cronica.
    • Tumori pancreatici.
    • Fibrosi cistica.
  • Disturbi dell’esofago:
    • Reflusso gastroesofageo (GERD).
    • Esofagite.
    • Disfagia (difficoltà nella deglutizione).
  • Malattie dello stomaco:
    • Ulcere gastriche.
    • Gastrite.
    • Tumori gastrici.
  • Malattie dell’intestino tenue e crasso:
    • Malattia infiammatoria intestinale (Morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa).
    • Sindrome dell’intestino irritabile (IBS).
    • Polipi intestinali e tumori.
  • Malattie dell’ano e del retto:
    • Emorroidi.
    • Fistole anali.
    • Fissure anali.
    • Proctite.
  • Malattie infettive del tratto gastrointestinale:
    • Infezioni batteriche, virali o parassitarie che coinvolgono l’apparato digerente.
  • Malassorbimento e disturbi nutrizionali:
    • Celiachia.
    • Intolleranze alimentari.
    • Malassorbimento di nutrienti.

 

A seconda della natura del problema, il medico potrebbe richiedere ulteriori test, come analisi del sangue, esami di endoscopia digestiva come colonscopie, gastroscopie o altri test di imaging per ottenere ulteriori informazioni sullo stato del tuo sistema digestivo.

ENDOSCOPIA DIGESTIVA

L’Endoscopia è una tecnica diagnostica e terapeutica che permette di visionare gli organi interni dell’apparato digerente con l’obiettivo di verificare l’eventuale presenza di alterazioni o lesioni.

  • Gastroscopia, per esaminare l’esofago, lo stomaco e la parte superiore dell’intestino tenue.
  • Colonoscopia, per esaminare il colon e l’intestino crasso.

 

L’Endoscopia Digestiva non è però solamente uno strumento di tecnica diagnostica: dal punto di vista terapeutico viene infatti utilizzata per effettuare piccoli interventi quali asportazione di materiale patologico, cauterizzazioni e biopsie.

 

Il servizio di Endoscopia Digestiva della Clinica San Martino offre la possibilità di eseguire esami completi ed accurati, grazie alle migliori tecnologie diagnostiche di cui è dotata. Gli esami di endoscopia digestiva vengono effettuati in sedazione e vengono effettuati con l’utilizzo di specifici strumenti, gli endoscopi, costituiti da un piccolo tubo flessibile di differente calibro e lunghezza a seconda degli organi che si vogliono esaminare, al cui interno vi sono fibre ottiche che permettono di visualizzare direttamente su un monitor le parti di organo esaminate.

Informazioni Utili

La visita gastroenterologica presso la Clinica San Martino è eseguibile solo privatamente o con convenzioni (con assicurazioni e fondi sanitari integrativi, per saperne di più sulle convenzioni). Non è obbligatorio avere la prescrizione medica per questa tipologia di visita ma comunque consigliabile.

Contattaci per informazioni

Leggi la nostra Privacy Policy

Medici

Il servizio di prenotazione tramite CUP telefonico è attivo dalle 7.30 alle 21 (da lunedì a venerdì) e il sabato dalle 7.30 alle 14.00 CHIAMANDO lo 0341 1695111. Sempre attivo il servizio di PRENOTAZIONE ONLINE