DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

MOC

La MOC, Mineralometria Ossea Computerizzata, è un esame diagnostico che serve a misurare la quantità di calcio presente nelle ossa, quindi a determinare se la mineralizzazione si sia ridotta e se sia già comparsa l’osteoporosi. La MOC è utile per le donne in menopausa, che a causa di motivi ormonali legati a questa fase della vita, sono maggiormente esposte al rischio di osteoporosi. Si stima infatti che un terzo delle donne caucasiche oltre i 50 anni soffra di osteoporosi, e che più del 75% dei casi non venga diagnosticato. È quindi molto importante che tutte le donne si sottopongano alla MOC al momento della menopausa. I controlli annuali o biennali consentono di confrontare i risultati e verificare la presenza di eventuale peggioramento della densità ossea nel tempo.

Che cos’è la Moc?

La MOC è una densitometria, indica quindi la densità in sali minerali dell’osso, fornendo un grado di osteoporosi (patologia caratterizzata da una riduzione del contenuto di sali di calcio dell’osso).

Come funziona l’esame?

L’esame non necessita di alcuna preparazione specifica e dura pochissimo, circa tre minuti: il paziente viene fatto sdraiare su un lettino dove lo strumento di emissione dei raggi X, situato sotto il materassino, è accoppiato a un braccio mobile che contiene il rilevatore dei raggi e che scorre lungo il corpo. Obiettivo della MOC è misurare la densità minerale nelle ossa di una zona campione, ossia un’area ben delimitata dello scheletro. Queste zone sono solitamente la colonna lombare e il collo del femore, più raramente l’intero corpo. La macchina procede in modo automatico, indicando la Bone Mineral Density (BMD), ossia la densità minerale in grammi per centimetro cubo. Il computer fornisce inoltre altri due risultati, il T-score e lo Z-score. Il T-score è l’indicatore della densità minerale relativo all’ipotetico patrimonio massimo di calcio che si ha a 30 anni (è a questa età che si considera che il patrimonio di calcio sia ai massimi livelli, poi avrà inizio un calo progressivo). Indica la variazione rispetto alla media: la fascia (-1, +1) rappresenta i limiti della media. Sono significativi i valori inferiori a –1, perché indicano un valore di densità minerale che si discosta di molto dalla media in senso negativo e, quindi, una ridotta mineralizzazione o una vera e propria demineralizzazione. Lo Z-score è l’indicatore della densità minerale relativo alle persone di pari età. Indica la variazione rispetto alla media: anche in questo caso sono significativi i valori inferiori a –1. Il T-score è il risultato chiave da tenere maggiormente in considerazione, poiché si tratta di un valore assoluto. A seconda dei risultati si appartiene a uno dei tre gruppi definiti dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità): normalità, osteopenia (impoverimento dell’osso che non raggiunge il grado definito di osteoporosi) e osteoporosi (ulteriore impoverimento che comporta un aumento significativo del rischio di fratture).

HOLOGIC Horizon® DXA System

L’avvento delle macchine DXA ha sicuramente rivoluzionato il modo di effettuare la MOC. Queste apparecchiature sono in grado di definire il problema molto meglio rispetto agli ultrasuoni e con una dose di radiazioni più bassa della TAC. Le macchine DXA uniscono quindi la precisione di una TAC alla mancanza di radiazioni degli ultrasuoni. Il macchinario disponibile in Clinica San Martino, HOLOGIC Horizon® DXA System rappresenta l’eccellenza nella tecnologia della densitometria. I suoi raggi X a doppia energia non si limitano infatti a misurare la densità ossea, ma hanno diverse funzionalità per una valutazione completa del rischio di frattura e altro ancora. La nostra tecnologia si serve di rivelatori digitali ceramici ad alta risoluzione e ultra veloci, ad alto rendimento e dal rumore minimo, che forniscono una migliore mappatura e migliori immagini ossee. La sorgente di raggi X a doppia energia e ad alta frequenza è la più piccola e leggera rispetto a tutte le generazioni precedenti. Il Sistema Dynamic Calibration™ offre una calibrazione pixel per pixel in tempo reale attraverso equivalenti ossei e tissutali per una maggiore precisione di misurazione a lungo termine. Infine, la Scansione OnePass™ é una scansione singola progettata per eliminare gli errori di sovrapposizione del fascio e la distorsione dell’immagine riscontrati nelle tecniche di acquisizione rettilinea, offrendo un’altissima qualità dell’immagine senza errori.

Informazioni Utili

Come per tutti gli altri esami di diagnostica, è necessaria una prescrizione medica. La MOC presso Clinica San Martino è eseguibile solo privatamente o con convenzioni (con assicurazioni e fondi sanitari integrativi).

TSRM (Tecnico Sanitario di Radiologia Medica)

Contattaci per informazioni

Leggi la nostra Privacy Policy*

Il servizio di prenotazione tramite CUP telefonico è attivo dalle 7.30 alle 21 (da lunedì a venerdì) e il sabato dalle 7.30 alle 14.00 CHIAMANDO lo 0341 1695111. Sempre attivo il servizio di PRENOTAZIONE ONLINE