POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO

Visita urologica e Visita andrologica
con ecografie

L’Urologia è una specializzazione medica e chirurgica che si occupa delle patologie dell’apparato urinario maschile e femminile e degli organi genitali maschili esterni. L’andrologia studia l’uomo ed è considerata la controparte maschile della ginecologia. L’ambulatorio di Urologia e Andrologia di Clinica San Martino si occupa della prevenzione, diagnosi e terapia delle più comuni patologie che interessano l’apparato urinario maschile e femminile e l’apparato genitale maschile eseguendo visite specialistiche ed esami diagnostici.

Come si svolge la visita urologica specialistica?

La visita urologica permette di diagnosticare, escludere o monitorare un disturbo di carattere urologico, come:

  • Incontinenza
  • Infezioni e calcolosi delle vie urinarie
  • Disturbi legati alle funzioni sessuali
  • Neoplasie
  • Infezioni ai genitali e prostatiti, nell’uomo.

Inizialmente lo specialista urologo esegue un’anamnesi approfondita del paziente per poi visitarlo:


  • Se il paziente è un uomo: il medico procede con una valutazione del basso addome e della zona genitale esterna mediante ecografia. Nel corso di questa visita può anche essere effettuato il controllo della prostata mediante palpazione dal canale rettale.
  • Se la paziente è donna: la visita urologica è del tutto simile a una visita ginecologica.

Quali esami vengono effettuati in Clinica San Martino?

  • Uroflussometria: è un esame funzionale, non invasivo, che permette di studiare e valutare il flusso urinario durante la minzione. Viene eseguito grazie ad un apposito strumento, il flussometro: attraverso una tecnologia elettronica, permette di misurare il flusso minzionale e di riprodurlo in forma grafica. A tale scopo è necessario arrivare al momento dell’esame con la vescica piena.
  • Ecografia renale: è un esame diagnostico non invasivo che utilizza gli ultrasuoni per visualizzare e studiare gli organi dell’apparato urinario, come i reni, le vie urinarie e la vescica, ma anche altri organi a essi contigui o connessi, come ghiandole surrenali, retroperitoneo, prostata, etc. L’esame non è invasivo, ma richiede di presentarsi il giorno dell’esame a vescica piena.
  • Ecocolordoppler penieno dinamico: è un’indagine ultrasuonografica, in cui una sonda viene appoggiata in corrispondenza delle strutture vascolari che si vogliono controllare. Grazie a questo esame è possibile valutare l’aspetto morfologico della distribuzione vasale endocavernosa e, in caso di disfunzione erettile, l’ecocolordoppler penieno serve ad accertare le condizioni delle arterie del pene per valutare se sono integre e se portano sangue ai corpi cavernosi in quantità e pressione sufficienti. Con l’ecocolordoppler dinamico, le strutture in esame vengono stimolate con farmaci vasoattivi che permettono un’erezione su base farmacologica.
  • Biopsia prostatica: è un esame diagnostico finalizzato al prelievo di piccoli campioni di tessuto prostatico, successivamente osservati al microscopio ottico per confermare od escludere la presenza di un carcinoma prostatico.
  • Cistoscopia: è un esame che permette di visualizzare l’interno dell’uretra e della vescica utilizzando uno strumento detto cistoscopio, che viene lentamente inserito attraverso l’uretra fin nella vescica. La cistoscopia viene utilizzata per diagnosticare, monitorare e trattare malattie che colpiscono la vescica e l’uretra. Può essere prescritta per risalire alla causa di sintomi a livello delle vie urinarie, nel percorso diagnostico per identificare o escludere la presenza di infiammazioni (cistiti), calcoli alla vescica, tumori della vescica o iperplasie prostatiche.
  • Risonanza magnetica multiparametrica della prostata: rappresenta la metodica radiologica più adatta a delineare l’anatomia della prostata e dei tessuti circostanti e a identificare le eventuali lesioni neoplastiche prostatiche. La Risonanza Magnetica della prostata viene definita multiparametrica proprio perché acquisisce parametri multipli: morfologia, perfusione ematica, densità cellulare e metabolismo.

Informazioni Utili

La visita urologica – andrologica presso la Clinica San Martino è eseguibile solo privatamente o con convenzioni (con assicurazioni e fondi sanitari integrativi, per saperne di più sulle convenzioni). Non è obbligatorio avere la prescrizione medica per questa tipologia di visita ma comunque consigliabile.

Le patologie

Medici

Contattaci per informazioni

Leggi la nostra Privacy Policy

Il servizio di prenotazione tramite CUP telefonico è attivo dalle 7.30 alle 21 (da lunedì a venerdì) e il sabato dalle 7.30 alle 14.00 CHIAMANDO lo 0341 1695111. Sempre attivo il servizio di PRENOTAZIONE ONLINE